Dott.ssa Sonia Grieco Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale
  • Home
  • CHI E'
  • ATTIVITA'
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Neuropsicologia
  • TERAPIA C-C
  • EVENTI
  • Contatti
  • Home
  • CHI E'
  • ATTIVITA'
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Neuropsicologia
  • TERAPIA C-C
  • EVENTI
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: approccio metodologico

Secondo il modello Cognitivo-Comportamentale (A. Ellis e A. Beck) le EMOZIONI e i COMPORTAMENTI delle persone vengono influenzati dalla loro percezione degli eventi, cioè dai PENSIERI che formulano riguardo le SITUAZIONI che vivono (a). Non è quindi ciò che succede in sé a determinare direttamente cosa le persone provano, ma è piuttosto il modo in cui interpretano l'accaduto. All'origine dei disturbi vi è dunque una distorsione del pensiero che influenza negativamente l'umore e il comportamento. Ma non è tutto: cosa fa sì che persone diverse interpretino la stessa situazione in modi differenti? Vale a dire, perché di fronte ad una stessa situazione non tutti reagiscono allo stesso modo? 
Foto
Perché la formulazione del pensiero è influenzata da diverse variabili: la storia di vita della persona, gli schemi maladattivi precoci (Schema Therapy di J. Young), gli stili di attaccamento alle figure genitoriali (teoria dell'attaccamento di J. Bowlby), eventuali eventi traumatici e così via (b). ​Il presupposto fondamentale che rende efficace la terapia è che il paziente è il migliore esperto di sé, in quest'ottica il compito dello Psicoterapeuta, attraverso un atteggiamento NON GIUDICANTE, è quello di ampliare la consapevolezza della persona, del suo modo di funzionare e di vivere le relazioni con gli altri, fornendogli gli strumenti adeguati per il raggiungimento del suo benessere personale.  

Caratteristiche della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale 

  • Breve durata: è classificata tra le terapie brevi, vale a dire che cambiamenti significativi sono attesi entro i primi mesi dall'inizio del percorso
  • Fondata scientificamente: migliaia di ricerche basate su studi rigorosi hanno dimostrato che la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è efficace nel trattamento e nella cura della maggior parte dei disturbi psicologici. Inoltre è stato provato che la percentuale delle ricadute è minore rispetto al solo trattamento farmacologico
  • Attiva e collaborativa: richiede una reciproca collaborazione tra paziente e terapeuta. Entrambi hanno un ruolo attivo nei processi psicologici, educativi e di apprendimento che si sviluppano durante il percorso psicoterapico. Le decisioni prese dal terapeuta durante il percorso sono frutto di un'attenzione comune alla definizione e ridefinizione degli obiettivi terapeutici, sulla base di una continua informazione sulle caratteristiche e specificità dell'intervento programmato
  • Diretta allo scopo: dopo la prima fase relativa alla valutazione dei problemi e alla formulazione di una diagnosi, vengono individuati in modo collaborativo con il paziente gli interventi e gli obiettivi più adeguati a risolvere i suoi problemi, verificando periodicamente i miglioramenti ottenuti
Foto
Proudly powered by Weebly